Iscriviti alla Newsletter

Segui da vicino le novità di Lisa Servizi, rimani aggiornato su eventi e servizi. Promettiamo di inviarti solo contenuti che troverai sicuramente interessanti.

Nome*
Email*
in azienda

Corso obbligatorio per l’uso sicuro dei Diisocianati

Vuoi iscrivere più di 10 persone al corso? Desideri organizzare la formazione presso la tua azienda?
Compila il form con la tua richiesta per ricevere un’offerta personalizzata.

    NOME*

    COGNOME*

    RAGIONE SOCIALE*

    NUMERO DI TELEFONO*

    EMAIL*

    MANSIONE AZIENDALE*

    MESSAGGIO*

    Corso obbligatorio per l’uso sicuro dei Diisocianati

    Livello Generale, Livello Intermedio e Livello Avanzato

    Descrizione generale e finalità

    Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati.

    Lisa Servizi eroga tutta la formazione obbligatoria per gli usi industriali e professionali di miscele e sostanze contenenti diisocianati prevista dalla Restrizione n.74 del Regolamento REACH .

    Scopri a quale dei corsi Diisocianati iscrivere il personale della tua azienda.

    Destinatari

    Il lavoratore e il lavoratore autonomo che manipolano diisocianati o sono incaricati della supervisione di tali compiti.

    La formazione diisocianati prevede tre livelli:

    Livello Generale

    Prevista per tutti gli usi industriali e professionali

    Livello intermedio

    Per gli utilizzatori che fanno uso dei diisocianati in una delle seguenti modalità:

    • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
    • Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
    • Applicazione con rullo;
    • Applicazione con pennello;
    • Applicazione per immersione o colata;
    • Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
    • Pulitura e rifiuti;
    • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;

    Livello Avanzato

    • Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
    • Applicazioni per fonderie;
    • Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
    • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
    • Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
    • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

    Durata dei corsi

    Corso Diisoicianati Livello Generale: 2 ore

    Corso Diisocianati Livello Intermedio: 4 ore

    Corso Diisocianati Livello Avanzato: 6 ore

    Ogni 5 anni i lavoratori dovranno seguire un corso di Aggiornamento.

    Corso obbligatorio per l’uso sicuro dei Diisocianati

    Corso obbligatorio per l’uso sicuro dei Diisocianati

    Programmi dei corsi

    La Formazione generale per l’utilizzo corretto dei diisocianati potrà essere svolta anche in FAD e prevede:

    - Chimica dei diisocianati;

    - Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);

    - Esposizione ai diisocianati;

    - Valori limite di esposizione professionale;

    - Modalità di sviluppo della sensibilizzazione;

    - Odore come segnale di pericolo;

    - Importanza della volatilità per il rischio;

    - Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;

    - Igiene personale;

    - Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;

    - Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;

    - Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;

    - Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;

    - Ventilazione;

    - Pulizia, fuoriuscite, manutenzione;

     -Smaltimento di imballaggi vuoti;

    - Protezione degli astanti;

    - Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;

    - Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);

    - Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);

    - Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;

    La Formazione livello intermedio si può svolgere anche in FAD e prevede:

    -Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);

    -Manutenzione;

    -Gestione dei cambiamenti;

    -Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;

    -Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;

    -Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;

    La Formazione avanzata si può svolgere anche in FAD e prevede:

    -eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;

    -applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;

    -manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);

    -certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

    Docenti

    Ingegnere Chimico esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    Requisiti Hardware per la videoconferenza

    I requisiti per il collegamento si possono consultare alla pagina Video Conferenza System Check

    Soggetto organizzatore del corso

    Lisa Servizi Srl

    Responsabile del Progetto Formativo

    Ing. Riccardo Borghetto

    Metodologia didattica

    In FAD e in Presenza.

    Valutazione finale, attestati e materiale didattico

    A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.

    Ad ogni partecipante verrà dato accesso al materiale didattico.

    Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).

    Riferimenti normativi

    Regolamento UE n. 1149/2020

    Allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006

    Conservazione dei dati

    Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge.

    Compila il questionario o contattaci per sapere se i lavoratori della tua azienda sono soggetti alla formazione per l’uso dei Diisocianati.

    vedi tutto

    Formazione professionale per la tua crescita.

    Lisa Servizi è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto in ambito di Formazione Continua, e offre formazione di alto livello attraverso la business unit dedicata, che propone corsi interaziendali a catalogo, corsi aziendali personalizzati, e-learning e training su campi prove.

    Rimani informato sugli aggiornamenti di settore