- Formazione datori di lavoro
- Corso Primo Soccorso
- Corsi Antincendio
- Corso RLS, Formazione RLS, Aggiornamento RLS
- Corsi Rspp, Aspp, Cse, Csp
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Accordo Stato Regioni 2025)
- Corsi Formazione Lavoratori
- Formazione per i dirigenti sulla sicurezza
- BBS e cultura della sicurezza
- Corsi attrezzature di lavoro
- Corso Carroponte
- Corsi Ambiente, Rifiuti e SostenibilitĂ .
- Corsi spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria
- English Safety Training Courses
- Convegni e Webinar Gratuiti
- Corsi RSPP per i datori di lavoro
- Corsi Codice Appalti
- Corsi formazione formatori
- Corsi preposto e Aggiornamento Preposto (aggiornato Legge 215/2021)
- Corso di abilitazione all'uso del defibrillatore (BLS-D)
- Corsi Privacy e Cybersecurity
- Legge 231
- Haccp
- Norma cei 11-27: corsi per addetti lavori elettrici PES PAV V Edizione
- Rischio elettrico
- Digital Transformation
- Corsi sistemi gestione sicurezza e modelli organizzativi 231
- Corsi Management
La corretta gestione dell’errore umano nelle organizzazioni, hop e just culture
Contattaci per organizzare il corso direttamente presso la tua azienda. Compila il form per ricevere maggiori informazioni.
 La corretta gestione dell’errore umano nelle organizzazioni, hop e just culture
L’essere umano commette moltissimi errori in tutti i contesti di vita e di lavoro.
Tutti commettono errori. Gli errori possono determinare infortuni.
In ambiente di lavoro spesso un errore viene vissuto in modo emotivo. Si cerca il colpevole e lo si punisce nel tentativo di ridurre gli errori.
Una gestione non corretta dell’errore umano non solo non porta ad alcun beneficio, ovvero non riduce gli errori, ma determina un clima di sfiducia che riduce le segnalazioni e la partecipazione attiva dei lavoratori. Nel corso vengono illustrati i concetti di base della HOP (Human performance) e della Just Culture.
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi s.r.l.
Responsabile del progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Destinatari
Il corso si rivolge a Rspp/Aspp, HSE Manager, CSE/CSP, Dirigenti, preposti, consulenti, formatori, legali di impresa.
Crediti formativi e requisiti di accesso
Vengono rilasciati crediti validi per l'aggiornamento di Rspp/Aspp, HSE Manager, CSE/CSP, Dirigenti, preposti, formatori.
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza:
- della quantità di errori che l’essere umano commette in tutti gli ambiti
- del fatto che è normale commettere errori e che quello che facciamo dipende dal contesto in cui viviamo o lavoriamo
- che cercare il colpevole è inutile e inopportuno
- dell’impatto delle nostre risposte al fallimento nei confronti degli altri
- che una corretta gestione dell’errore umano consente di ridurlo e di aumentare la quantità e qualità delle segnalazioni
Fornire argomentazioni facili per introdurre una corretta gestione dell’errore umano da usare da parte di Rspp/Aspp, HSE Manager, CSE/CSP, Dirigenti, preposti, formatori.
Durata e articolazione
8 ore
Programma
- I nostri errori nella vita, nella strada e nel lavoro:
- Esercitazione. Ognuno fa un elenco dei propri errori e lo scrive.
- Alla fine la lista globale la mettiamo su lavagna
- Conclusione: le persone commettono errori
- La colpa e ricerca del colpevole:
- Esercitazione: per quale motivo si cerca il colpevole
- Qual è il miglioramento ottenibile da questa strategia
- Conclusione: incolpare non risolve nulla
- Il contesto guida il comportamento:
- Esercitazione
- Differenza tra successo e fallimento
- Esercitazione
- Conclusione: l’apprendimento è fondamentale
- Focus group: la risposta al fallimento
- Conclusione: la risposta è importante
- Le segnalazioni da parte dei lavoratori e impatto della risposta.
- JUST Culture e uso limitato delle punizioni
- Confine tra BBS, JUST Culture e Life Saving rules o Cardinal rules. Tolleranza zero: quanto e come punire
- Sanzioni nel modello 231
- Test finale
Docente
Riccardo Borghetto, ingegnere elettronico. Si occupa da circa 30 anni di sicurezza sul lavoro e da 15 di sicurezza comportamentale e Behavior Based Safety.
Consulente di direzione per grandi organizzazioni, cerca di ridurre gli infortuni con tutte le soluzioni tecniche e organizzative più efficaci come IA, Lean BBS, HOP, gestione dell’errore umano.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Il corso di formazione non può essere erogato a discenti che si trovano alla guida di un mezzo durante la lezione, pertanto al verificarsi delle suddette condizioni il docente, e la segreteria didattica, potranno disconnettere in maniera permanente l’utente dalla piattaforma.
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrĂ consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.